TUTTO SHAPE YOUR VISION 2022
Il grande evento annuale del Gruppo E raccontato passo per passo: dal keynote di Stefano Zingoni ai blocchi tecnologici, alle sorprese culturali e sportive. Tema centrale: il futuro. Come sarà nel 2030?
Il sole fende le nubi sopra Firenze e porta una luce fremente, un’atmosfera frizzante e di innovazione in città: da prima delle 9 sempre più persone fanno il loro ingresso al Tuscany Hall, pronti a conoscere il futuro. È proprio lui, infatti, il futuro, il cuore tematico del nostro evento annuale: tutti gli ospiti sul palco avranno il compito di tratteggiarne i confini e consegnare al pubblico la propria interpretazione di tanti grandi temi. Infrastrutture IT, cybersecurity, piattaforme di security e transizione digitale che passa necessariamente dalla sostenibilità sono i temi approfonditi dagli speaker. L’evento è patrocinato dal Comune di Firenze e ha come media partner Lady Radio.
Gli ospiti entrano nell’ampia sala della venue dove due percorsi guidati li portano attraverso dei varchi luminosi in altrettante zone attrezzate: l’area FUTURO SOSTENIBILE, dove in una piccola mostra multimediale viene illustrato il 2030 che si immaginano i giovani di oggi, tra mobilità connessa e comunicazioni paperless; e l’area FREEWORK, dove gestire le emergenze lavorative o visionare le produzioni video del Gruppo E. Ogni sponsor ha un’area dedicata. Ben visibili i Silver, Forcepoint, Veeam e Dynatrace, e molto evidente Yashi, sponsor tecnico, con i suoi device di ultima generazione in funzione in vari luoghi della sala.
Scatta l’ora e si parte: musica alta, un misterioso countdown che scandisce gli ultimi 30 secondi di attesa e un emozionante lasershow fende l’oscurità all’interno del Tuscany Hall con i colori ufficiali dell’evento: bianco, verde - il colore della natura - e blu - quello della tecnologia. Veronica Maffei, abile e amabile conduttrice, introduce l’evento e passa la parola a Stefano Zingoni, Innovation e Marketing Director del Gruppo E, che avvia il suo speech per dipingere il futuro.
La data di riferimento è il 2030. Zingoni chiede alla platea di immaginare come sarà la loro azienda in quell’anno: “Come si lavorerà? Che aspetto avranno gli spazi? Ci saranno ancora i PC o avremo solo dei display? Ci saranno ancora le sale server o saremo tutti al 100% nel cloud? Che configurazione avrà lo scudo di sicurezza aziendale? Che nuova forma avranno le minacce alla nostra struttura?” E ancora. “Come separeremo la nostra vita lavorativa da quella personale? Come faremo per essere sostenibili e produttivi allo stesso tempo?”. Comunque sia, una cosa è certa: sarà sempre l’uomo, e non la tecnologia, al centro di qualsiasi scelta per impostare il futuro, con la propria intuizione e il proprio talento. E proprio a proposito di talento, mette in guardia gli spettatori su una grande crisi in arrivo, il talent shortage, appunto, la carenza di talenti. Anche per sconfiggere questa, la tecnologia e l’intelligenza artificiale sono preziosissime alleate: pur parte del problema, ne rappresentano la soluzione.
Si lascia spazio al primo ospite: è il Sindaco di Firenze Dario Nardella che in una video-intervista narra le trasformazioni
in atto e previste per la città di Firenze. Sostenibilità, smart cities, forestazione urbana, valorizzazione dei
talenti, evoluzione dei trasporti, nuovi stili di vita sono alcune delle parole chiave del sindaco.
Arriva il momento degli ospiti tecnologici, sponsor Platinum e Gold: VMware, NetApp e Commvault, leader nel datamanagement, che raccontano un futuro che, per la gestione del dato, passa per il cloud: flessibilità, resilienza e sicurezza per la transizione digitale. Si esprimono, per NetApp, Roberto Patano, Sr Manager Systems Engineering, per VMware, Rodolfo Rotondo, Business Solution Strategist Director, e, per Commvault, Vincenzo Costantino, Sr Director Sales Engineering South Western Europe.
A chiusura del primo tempo, Stefano Borghi, giornalista sportivo e cronista di DAZN fa un ingresso a sorpresa e subito si dedica ad approfondire il suo legame con la tecnologia e le evoluzioni tecnologiche che riguardano lo sport, il
calcio e le nuove frontiere del giornalismo sportivo.
Pausa caffè, secondo lasershow e si ricomincia.
Il secondo blocco tematico è dedicato alla cybersecurity oggi e domani, con focus sui molti vantaggi dei servizi gestiti.
Cyberoo con, la sua CMO e Executive Board Member Veronica Leonardi, e SentinelOne con Paolo Cecchi, Sales Director, entrambi Gold Sponsor di SHAPE YOUR VISION, celebrano il gioco di squadra che è la cybersecurity e suggeriscono via di contrasto al talent shortage in uno degli ambiti più colpiti dal problema.
Un video ad alto impatto spezza il racconto: è dedicato al Giro d’Italia 2023. Al termine compare come per magia sul palco, illuminato da un occhio di bue drammatico, il Trofeo Senza Fine del Giro d’Italia in tutta la sua bellezza. Stefano Zingoni e Paolo Bellino amministratore delegato di RCS Sport and Events insieme dal palco ufficializzano la partnership tra Gruppo E e il Giro d’Italia 2023, di cui il gruppo sarà Information Technology Partner. Il Trofeo senza fine, premio storico della Corsa Rosa, posizionato al centro della scena segnala la centralità di questa nuova importante avventura per il Gruppo E. E, sorpresa tra le sorprese, Veronica Maffei invita sul palco dalla platea un campione, anzi doppio campione del mondo: Gianni Bugno che, tra le altre cose, capitanerà la squadra di e-bike del Gruppo E che percorrerà gli ultimi chilometri di tre tappe del Giro a maggio 2023.
Parte il terzo blocco tematico: le nuove piattaforme di security accompagnano le aziende verso il futuro. Ne parlano Palo Alto Networks, Platinum Sponsor dell’evento, con Michele Di Dedda, Sr Systems Engineer, e ESET, Gold Sponsor, con Samuele Zaniboni, Senior Manager of Presales and Tech Engineer. In quest’ambito è l’automazione, l’intelligenza artificiale e il paradigma XDR a definire i trend da seguire nel prossimo futuro.
Nuovo spazio all’emozione: ora si parla dell’importantissimo ritrovamento di reperti di epoca etrusco-romana a San Casciano dei Bagni con la Sindaca del Comune Agnese Carletti e il Direttore degli scavi Emanuele Mariotti. Mentre sullo sfondo scorrono le splendide immagini dei ritrovamenti, la Sindaca Carletti ringrazia il Gruppo E in qualità di principale finanziatore degli scavi, sostenuti tramite Art Bonus. L’iniziativa è fondamentale per trasmettere alla platea la volontà del gruppo di legarsi al territorio e contribuire al suo sviluppo sociale e culturale. Il pensiero va alle future generazioni e le lega all’enorme patrimonio storico del nostro paese.
Si arriva così al quarto blocco tematico: transizione digitale. Il ruolo centrale della sostenibilità non è più in discussione.
Ne parla Salesforce, Gold Sponsor dell’evento, con Tommaso Fè, Head of Platform Italy, il quale esalta l’impegno in sostenibilità sin da tempi non sospetti di Salesforce e di come meccanismi come lo scambio di carbon credit e la ricerca della carbon neutrality siano sempre più presenti nelle strategie delle aziende di ogni dimensione.
Per finire, Valter Fraccaro, Sustainability Manager del Gruppo E e Presidente di SAIHUB, parla dello
sviluppo dell’umanità attraverso l’innovazione e lo collega al tema della sostenibilità: con l’uomo sempre al centro naturalmente e un tecnologia che non deve spaventare perché all’uomo non si sostituirà mai.
Si chiude in festa: parte l’ultimo lasershow e ci si saluta con l’invito a ritrovarsi tutti nel 2023, quando il nostro futuro si sarà già avvicinato.